FAQ

Domande Frequenti

Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito che il contribuente vanta nei confronti delle casse dell’erario dello Stato a fronte di spese sostenute per R&S. Qualora si verificasse questa situazione detto credito può essere utilizzato per andare a compensare eventuali debiti, per il pagamento delle imposte dovute e infine, quando ammesso dalla casistica, se ne può richiedere il rimborso. Per ulteriori approfondimenti si rimanda a https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/credito-d-imposta-r-s

Si, il contributo erogato dal progetto FABER 4 è cumulabile con i contributi ricevuti attraverso il Bando Ricerca e Sviluppo 2022 della Regione Toscana.

L’azienda beneficiaria riceverà il contributo a fondo perduto pari a 20.000,00 euro annue, per l’assunzione del ricercatore per 12 mesi, che sarà erogato al netto della ritenuta di legge del 4% (ritenuta di acconto ex art. 28 DPR 600/1973), a fronte di un costo aziendale di almeno 35.000,00 € annuo. Il contributo verrà erogato secondo le seguenti modalità:

1) pagamento iniziale pari al 30% del contributo, alla fase di avvio del progetto;
2) pagamento stato avanzamento lavori (SAL) pari al 40% del contributo dopo sei mesi dall’inizio del progetto;
3) pagamento a saldo pari al 30% del contributo a conclusione delle attività.

È possibile a condizione che ci sia discontinuità di almeno 12 mesi tra l’ultimo rapporto di lavoro con l’azienda ed il futuro contratto.

Il ricercatore sarà assunto dall’azienda mediante un contratto di lavoro subordinato full time a tempo determinato di 12/24 mesi o a tempo indeterminato.

L’azienda, previa segnalazione ai referenti di FABER, ha facoltà di interrompere in qualsiasi momento il progetto di ricerca e/o il rapporto di lavoro con la risorsa. Tale interruzione comporta l’immediata cessazione del percorso di dottorato in azienda per il ricercatore e la rinuncia da parte dell’azienda alla parte restante del contributo concesso.

In caso di mancato superamento della selezione l’azienda avrà comunque la possibilità di proseguire il percorso all’interno del progetto FABER, ma per due anni anziché tre.

Faber 4 è rivolto a tutte le aziende regolarmente iscritte nel registro delle imprese della CCIAA o REA territorialmente competente (FI/AR), ad esclusione di Associazioni e Fondazioni. Per Start-up e PMI innovative è possibile fare domanda di partecipazione a meno che siano state costituite da più di tre anni e siano in grado di presentare i bilanci consolidati degli ultimi tre esercizi di riferimento, come previsto dall’Art.9 del Bando Faber 4.

Per qualsiasi esigenza è possibile contattare la seguente mail: info@progettofaber.it

Per qualsiasi esigenza di carattere amministrativo è possibile contattare la seguente mail: dottorato@unifi.it

Per qualsiasi esigenza di carattere è possibile contattare la seguente mail: emanuele.turchini@unifi.it

La Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, è una certificazione sottoscritta dal
legale rappresentante di ciascuna impresa coinvolta nel progetto, indicante:


a. dichiarazione di iscrizione al registro delle imprese della CCIAA con
indicazione del codice ISTAT di attività economica;
b. dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione
richiamate nell’art. 12 del decreto legislativo n. 157/1995;

Per eventuali dubbi si rimanda al seguente link:

FAC-SIMILE Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà.